Dove | Traversa di Via Segagnana 245, Marina di Campo |
---|---|
Come arrivare | L’Acquario dell’Elba è situato a Marina di Campo, nel versante sudoccidentale dell’isola. I cartelli stradali indicanti l’Acquario sono ben distribuiti e ben visibile è anche l'insegna luminosa “M2” che sovrasta l'omonimo complesso. |
Orari | 9:00-19:00 |
Contatti | tel. 0565 977885 |
L'Acquario dell'Elba è un piccolo grande scrigno che racchiude moltissime specie di organismi marini.
Su una superficie interamente coperta di circa 1000 metri quadrati, che consente la visita con qualsiasi condizione climatica, sono in funzione circa 60 vasche dalle più svariate forme e dimensioni, alimentate da oltre 200.000 litri d'acqua. Progettate dall'lng. Piero Tiberto e arredate dallo staff dell’Acquario con materiali naturali e artificiali che riproducono fedelmente gli habitat caratteristici delle varie specie, le vasche regalano l’emozione di avventurarsi fra le meraviglie del nostro mare, alla scoperta di una ricchezza biologica che ha poco da invidiare a quella dei mari tropicali.
Sono più di 150 sono le differenti specie di animali marini mediterranei presenti in acquario, tutti raccolti in maniera assolutamente etica, recuperando semplicemente, fra gli “scarti” della pesca professionale, pesci e invertebrati destinati alla pentola o comunque a morte certa.
Tra le specie mediterranee ospitate nelle vasche segnaliamo:
• Pesci: sono visibili tutte le principali specie costiere, diverse specie pelagiche e alcune di profondità;
• Crostacei, dalle aragoste alle più disparate varietà di gamberi, granchi e cicale;
• Molluschi, dai “cuginetti” del mitico Polpo Paul, che da qui è partito per la sua fortunata carriera di indovino, al tritone, la più grande “lumaca” esistente nei nostri mari, passando per una grande varietà di conchiglie, enormi o microscopiche;
• Echinodermi, ovvero ricci di mare, stelle marine e oloturie.
Dopo la forzata chiusura del 2020, la direzione ha deciso per scelta etica di rinunciare al settore tropicale, e in particolare agli squali, ormai minacciati di estinzione in tutte le acque del globo. Sono comunque presenti le più comuni e affascinanti specie di squali e razze mediterranee, fortunatamente ancora abbondanti in natura.
Tutti gli amanti della natura e del mare hanno così la possibilità di imparare a riconoscere, apprezzare e proteggere le innumerevoli forme di vita che si incontrano nuotando con una semplice maschera nelle acque dell’isola, e anche i subacquei più esperti restano stupiti nell’osservare animali rari o solitamente poco visibili che popolano il Mare Nostrum.
L’Acquario dell’Elba è costantemente impegnato anche sul fronte della conservazione e dell’educazione ambientale e collabora con il Corpo Forestale, la Capitaneria di Porto e le associazioni ambientaliste per il recupero e la protezione delle tartarughe marine, spesso ospitate nelle vasche dopo catture accidentali o spiaggiamenti. Gli esemplari feriti vengono curati, riabilitati e generalmente rimessi in libertà dopo un periodo di convalescenza. Quando non è possibile liberarli, come nel caso di un’anziana tartaruga Caretta caretta quasi cieca, gli animali rimangono graditi ospiti a nuotare indisturbati nelle grandi vasche dell’Acquario.
All'interno delle sale dell'acquario è allestita la mostra “ElbaBrick”, dedicata all’evoluzione delle costruzioni realizzate con i famosissimi mattoncini Lego®, dalle origini fino ai primi anni 2000. A impreziosire la mostra anche incredibili MOC (opere esclusive progettate e realizzate in modo del tutto personale) di città, fattorie, zoo, battaglie medievali, vampiri, dinosauri, astronavi di Star Wars e tanto altro, create da Antonio Mortola e Andrea Caboni, famosi in tutta Europa per la fedeltà delle loro riproduzioni di castelli, cittadine o luoghi realmente esistenti.
Il Sea Shop dell'Acquario dell'Elba offre un grande assortimento di gadget a tema marino. Dai simpatici peluche alle coloratissime t-shirt, dai portachiavi alle tazze per la colazione. E tanto altro ancora!
loc. Segagnana
57034, Marina di Campo
+39.0565977885
+39.0565976631
Infoelba non si assume alcuna responsabilità per l'uso di marchi e slogan usati dagli inserzionisti e per eventuali errate indicazioni.
Informa inoltre che i listini prezzi, orari, date o altro materiale informativo pubblicato su questo sito è suscettibile a variazioni.
:: Siete quindi invitati a chiedere conferma alle strutture interessate ::
©1999-2025 Infoelba s.r.l. Unipersonale - Viale Teseo Tesei, 12 - Centro Servizi Il Molino - 57037 Portoferraio (LI)
P. IVA e C.F. 01130150491 - capitale sociale €10.000,00 i.v. - registro imprese numero 01130150491 - REA: LI - 100635
infoelba® Est une marque déposée - tous droits réservés - Accesso all'area riservata